
Nel ciclo di incontri "Un capolavoro, un grande vino", "La Madonna dell'Umiltà" di Gentile da Fabriano è abbinata ai vini dell'azienda Castelvecchio
Iniziano il 15 aprile (e terminano il primo luglio) al museo di San Matteo di Pisa la serie di incontri “Un capolavoro, un grande vino” che ogni domenica mattina (ore 11:00) abbina alla degustazione dei vini delle cantine delle Strada delle Colline Pisane la spiegazione approfondita e “ravvicinata” di uno dei capolavori, selezionati a turno, conservati nella Pinacoteca.
Il primo incontro è, il 15 aprile, con la “Croce del Monastero di San Matteo” (tempera e oro su tavola, realizzata da uno sconosciuto pittore greco-pisano prima metà del sec. XIII) e i vini dell’Azienda Marcampo. La domenica successiva (22 aprile) è la volta della splendida “Croce della chiesa di San Ranierino” (di Giunta Pisano, tempera e oro su tavola, XIII secolo) e ai vini dell’Azienda Gli Archi, per poi passare (il 29 aprile) al “Dossale di San Francesco” (di Giunta Pisano, tempera e oro su tavola, XIII secolo) la cui spiegazione sarà accompagnata dai vini dell’Azienda Colline di Sopra.
Gli appuntamenti di maggio iniziano il 6 maggio con i vini dell’Azienda Torre a Cenaia e “il Polittico di San Domenico” di Francesco Traini (tempera e oro su tavola, 1344-1345), proseguono il 13 maggio con il capolavoro di Simone Martini, “il Polittico di Santa Caterina” (tempera e oro su tavola, 1319-1320) e la degustazione dei vini del Podere La Chiesa, e terminano il 20 maggio con la famosa “Madonna del Latte” (di Andrea e Nino Pisano, marmo dipinto 1343- 1347) e gli ottimi vini dell’Azienda Caiarossa.
Si riparte il 3 giugno con la splendida “Madonna dell’Umiltà” di Beato Angelico (tempera e oro su tavola, XV secolo) e gli assaggi dei vini dell’azienda Podernovo, si continua il 10 giugno con il “San Paolo” (di Masaccio tempera e oro su tavola, 1426) e i vini dell’Azienda Varramista nota per la produzione di uno dei migliori Syrah in purezza italiani e il 17 giugno con il “Busto-reliquiario di San Lussorio” (Donatello bronzo fuso e dorato, 1424-1427) e i vini di San Gervasio. L’ultimo incontro di giugno è il 24 con la “Madonna col Bambino in trono fra i santi Caterina, Stefano, Lorenzo e Dorotea” (di Domenico Ghirlandaio, tempera su tavola, XV secolo) e la degustazione dell’azienda Pagani de Marchi. L’ultimo appuntamento di questi eventi pisani artistico-enologici è il primo luglio, con “Madonna dell’Umiltà” (di Genitel da Fabriano, tempera e oro su tavola, XV secolo) e la degustazione dei vini dell’Azienda Castelvecchio.
Un Capolavoro, un grande vino – 14 aprile / 1 luglio Museo San Matteo (Piazza san Matteo in soarta 1 Pisa)
Per informazioni
Museo nazionale di san Matteo
Tel. 050 541865