
"La stazione radio-telegrafica Marconi di Coltano nei documenti del genio civile": la mostra in programma a Palazzo Toscanelli fino al 31 gennaio
“La stazione radio-telegrafica Marconi di Coltano nei documenti del genio civile” è il titolo della mostra organizzata dall’Archivio di Stato, dal 17 dicembre al 31 gennaio ed ospitata presso la sede di Palazzo Toscanelli.
La mostra invece, è un viaggio alla riscoperta dei primi anni di vita della Stazione “Marconi” (dal 1904 al 1918) anni che documentano la storia e le difficoltà della struttura che fin dall’origine è stata minacciata dall’umidità e dagli acquitrini tipici della Coltano degli inizi del Novecento. La stessa umidità arrivò a condizionare gli stessi i lavori di costruzione fino a condizionare la tenuta dell’edificio. Il tetto in legno, materiale più funzionale per gli esperimenti-radio da svolgere nell’edificio, fu completamente rifatto nel 1911 e per le torri metalliche, minacciate dalla palude, furono realizzate le piattaforme, oggi in parte visibili, in modo che l’acqua non corrodesse la base delle antenne.
La mostra pisana rappresenta l’occasione per promuovere le iniziative di recupero della Stazione Marconi a Coltano, fare il punto su quelle esistenti che prevedono la realizzazione di un polo dotato di area espositiva e di spazi per le imprese del settore.
La mostra pisana “La stazione radio-telegrafica Marconi di Coltano nei documenti del genio civile” è visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura dell’Archivio di stato: lunedì, mercoledì venerdì e sabato dalla 8:20 alle 13:40, martedì e giovedì dalle 8:20 alle 17:15.
La stazione radio-telegrafica Marconi di Coltano nei documenti del genio civile – 17 dicembre / 31 gennaio Archivio di Stato Palazzo Toscanelli Lungarno Mediceo 30 Pisa